Challenge Hills - 04
|
La Vecchia Strada per Ossola |
Note sul tracciato:
Giornata con cielo coperto da un grigiore davvero invernale che però ci ha comunque permesso di ritrovarci per iniziare il 2025 con la prima uscita dell'anno. Gruppo abbastanza folto e itinerario davvero facile, per rimetterci in sella dopo le libagioni delle feste, così da incominciare con il pedale giusto un nuovo anno che speriamo sia denso di questi bei ritrovi con tanti amici. Partenza fissata sempre in un'orario decente perchè in questi giorni il freddo davvero si fa sentire e specialmente al mattino le temperature sono davvero molto basse e sfiorano non di molto gli zero gradi. Per il resto, nonostante alcuni tratti abbastanza umidi e con qualche passaggio in buche con fango, il tutto scorre via tranquillo e senza particolari problemi.
05/01/2025 |
Challenge Hills - 04 |
||||
Distance
km |
Meters of elevation |
Time |
Meteo |
||
Ascent |
Descent |
Passed |
In Motion |
||
31,6 |
530 |
529 |
2:44 |
2:10 |
![]() |
![]() |
|
N. |
Descrizione |
01 |
Parco dei Colli Briantei: Sterrata in salita verso la frazione
Rimoldo 400 m pendenza
max 8% |
02 |
Velate (LC): Strappo all'interno del bosco in direzione della Madonnina
120 m pendenza max 13,5% |
03 |
Usmate-Velate: Strappo su sterrato all'interno del bosco per
arrivare in località
Ribona 350 m pendenza max
9,2% |
04 |
Valaperta (LC): Strappo su sterrato all'interno del bosco, dal km 13, 420 m
pendenza max 8,8% |
05 |
Valaperta (LC): Sterrato in salita in direzione di
Ossola, 1100 m con
pendenza max 9,3% |
06 |
Ossola:
Vecchia
strada per Ossola
in direzione di Contra,
950 m con pendenza max 10,2% |
07 |
Missaglia (LC): Sterrata per aggiramento
Cascina Nuova fino
al bivio della stalla su via alle Valli, 950 m pendenza max
9,5% |
08 |
Missaglia: Salita
su sterrato/asfalto in direzione della località
Rengione, 430 m pendenza
max 9,6% |
09 |
Monticello Brianza
(LC): Salita su asfalto in direzione della località
Benpensata, 400 m
pendenza max 9,6% |
10 |
Missaglia (LC): salita su asfalto dal
Convento di Santa Maria della Misericordia
al bivio di
Casatenovo con
la
SP51 , 750 m con pendenza max 7,7% |
11 |
Triuggio (MB): Salita su sterrato in direzione della località Rancaello, 300 m pendenza max 16,9% |
|
|
PERCORSO PEDALABILE IN SELLA AL 99,% Parte a spinta sul sentiero che porta dalla località Verdura alla località Grassi (entrambe frazioni di Casatenovo) con 30 m di portage per superare il guado, asciutto, e la rampa di scalini in terra battuta e assi. Missaglia, si deve scendere di sella per bypassare le transenne che delimitano il passaggio sul vialetto ciclo-pedonale a fianco alla scuola |
Tipo di fondi sul tracciato |
|||
N. |
Tipo |
Descrizione |
% |
1 |
|
Strada secondaria - 13,9 Km |
43 |
2 |
![]() |
Sterrata - 9,9 Km |
31 |
3 |
![]() |
Sentiero - 4,6 Km |
14 |
4 |
![]() |
Strada - 2,7 Km |
8 |
5 |
![]() |
Strada di accesso - 0,5 Km |
2 |
6 |
|
Pista ciclabile - 0,5 Km |
2 |
7 |
![]() |
Strada trafficata - 0,2 Km |
<1 |
8 |
|
|
|
9 |
|
|
|
10 |
|
|
|



Ritrovato l'asfalto andiamo a percorrere via A. Meucci portandoci all'incrocio con la SP235 che, anche qui, attraversiamo per entrare sulla stradina laterale di via Dossi. Il tratto semi pianeggiante di questa bella e stretta strada ci conduce a Impari Superiore dove trovate le prime case giriamo a sinistra sulla stradina di via Miramonti entrando in un tratto del PANE-Parco Agricolo Nord-Est (2017). Seguendo, quasi, un rettilineo di oltre 1200m, su un'ampio tratturo, arriviamo a Cascina Fornace e riportandoci sull'asfalto di via dei Mughetti entriamo in quello che una volta era il cortile della cascina. Attraversando la parte storica ci portiamo poi nella parte residenziale e attraversandola ci portiamo fino al termine delle case per ritornare in off-road. Il sentiero che ne segue passa nel mezzo dei prati e raggiunge poi la sterrata che in discesa incrocia la SP55 . La attraversiamo per entrare all'interno dei confini del Parco di Montevecchia e Val Curone dove, con uno strappetto con pendenza max all'8,8%, andiamo a seguire la sterrata (in un primo tratto sassosa) che è affiancata dal filare degli alberi di gelso. Stiamo seguendo un tratto del Sentiero 4 Osnago-Valaperta e attraversando poi la pineta, su un'ampia e morbida sterrata, andiamo poi a seguire il sentiero che a sinistra parte in discesa e che arriva ad attraversare alcuni pratoni prima di raggiungere il bivio con l'asfaltata via V. Alfieri in località Valaperta. Svoltando a destra andiamo a percorrerne il rettilineo superando anche il Camposanto per portarci all'inizio dell'ampia curva dove deviando a sinistra ritorniamo in fuoristrada. Sterrata che inizialmente attraversa il bosco e procede, sempre in leggera salita, a lato degli alberi, per poi iniziare il tratto centrale leggermente più impegnativo dove le pendenze salgono al 9,3%. Superato anche questo dislivello raggiungiamo l'abitato di Ossola e sulla stradina asfaltata di via dei Fiori ci portiamo al bivio con via Montello.
Percorrendone le due ampie curve arriviamo allo slargo sul bivio e deviando a sinistra seguiamo la sterrata che poco dopo entra all'interno del bosco. Arrivati davanti ad un cancello giriamo a destra sul sentiero che con uno strappetto ci fa uscire dal bosco e seguendo il single track che attraversa poi i campi raggiungiamo il complesso di Cascina Nuova in fase di ristrutturazione. Seguendo l'ultimo tratto di sentiero ci portiamo sulla bella sterrata, a destra, che con un lungo rettifilo raggiunge l'edificio della stalla e successivamente l'asfalto su via delle Valli. Curva a sinistra per percorrere quest'altra stradina secondaria e raggiungere nuovamente le case di Missaglia dove su via Cavour, a sinistra, andiamo ad attraversare il centro storico raggiungendo piazza Libertà accanto alla Chiesa di San Vittore (Sec. IX). Girando, adesso, a sinistra andiamo in direzione della rotonda e mantenendoci a destra seguiamo il tratto di SP53 che va a superare il Camposanto e circa 150m dopo giriamo a sinistra entrando sulla stradina di via Molinello. Percorrendola tutta raggiungiamo il bivio con via Lavandaia e svoltando a destra andiamo a percorrere prima il tratto asfaltato e successivamente lo sterrato che parte oltre le barriere. Arrivati al bivio deviamo a sinistra ed iniziamo una leggera e breve salita che ci conduce in località Rengione dove al bivio con via V. Monti giriamo a destra per percorrere un'ulteriore strappetto che termina però subito dopo la curva. Rimaniamo sempre in falsopiano percorrendo l'ampia sterrata alberata e al termine della strada giriamo a sinistra per immetterci sul sentiero che passa accanto ad alcuni vivai di piante prima di raggiungere l'asfaltata via A. da Giussano. Inizia a questo punto la salita, con pendenze che arrivano max al 9,6%, che raggiunge la località Benpensata nel comune di Monticello Brianza. Al bivio, accanto all'Oratorio di San Gerolamo e a Villa Pedrazzini, ci teniamo a sinistra e rimanendo sempre sulla strada principale andiamo a percorrere via Risorgimento che in discesa ci porta al bivio con la SP54 . Con molta accortezza giriamo a sinistra per percorrerne solamente 100m e svoltare poi a destra su via G. Oberdan che ci riconduce tra le case di Missagliola dove arriviamo alla traversa, a destra, di via San Giovanni Bosco.
Girando andiamo a seguire la stradina che passa nel mezzo della casette ed al termine dell'asfaltata andiamo poi a seguire un single track che entra poi nel mezzo di alcuni pratoni. Una brevissima discesa, ripida, ci porta poi sul tratto sterrato e successivamente sull'asfaltata stradina laterale che raggiunge il bivio davanti al Convento di Santa Maria della Misericordia (1497). Giriamo a destra per percorrere quest'ampia asfaltata che parte quasi subito in leggera salita e man mano che avanziamo le pendenze diventano un poco più importanti arrivando al 7,7% nel tratto centrale fino a superare il Camposanto ed entrare quindi a Casatenovo. All'incrocio con la SP51 giriamo a sinistra e poco dopo a destra su via Don Giovenzana che ci conduce al bivio con via Alessandro Manzoni. Superata la Chiesa di San Giorgio Martire (Sec. XIV) ci teniamo a sinistra e imbocchiamo via F. Casati che in discesa ci consente di arrivare all'incrocio con via Don Carlo Gnocchi. Attraversandola entriamo sulla stretta stradina di via Carminati Dé Brambilla che percorriamo tutta sul lungo rettilineo fino a raggiungere la sbarra che chiude il passaggio. Superandola, passando nell'apposito spazio laterale, entriamo sulla parte sterrata passando accanto al rudere della vecchia cascina. Iniziamo la discesa off-road che entra nella Valle del Rio Pegorino seguendo il sentiero che entra nel bosco e facendo sempre molta attenzione a qualche pietra sporgente ci portiamo nella valletta sottostante dove su un ponticello in pietra attraversiamo il piccolo corso d'acqua. Con la curva a sinistra ci inseriamo sul tratturo che attraversa i prati e poco dopo con una leggera salita arriva al bivio dell'asfaltata via Papa Giovanni XXIII° dove giriamo a sinistra. Entriamo così nel territorio comunale di Besana Brianza dove al bivio con via B. Croce giriamo a sinistra tra le case della località Brugora. Attraversiamo la piccola località raggiungendo prima la rotonda e poi a sinistra via Cavour passando a fianco all'ex Monastero dei SS. Pietro e Paolo (1102) per iniziare la discesa che ci riporta nuovamente nella Valle del Rio Pegorino dove superato il ponte che attraversa il torrentello lasciamo la strada asfaltata e a sinistra imbocchiamo la sterrata che risale la collinetta. Pendenza iniziale abbastanza blanda poi, come sempre, arrivati quasi nel tratto centrale sale e raggiunge un max del 16% per poi scendere fino a quando raggiungiamo le poche case della località Rancaello. Terminano qui i tratti off-road e non ci rimane che seguire le strette stradine secondarie che ci portano a sinistra a superare la grande struttura di Cascina Porrinetti prima di arrivare al bivio con via San Francesco d'Assisi. Un'ultimo strappetto su una parte ciclo-pedonale ci riporta poco dopo al punto di partenza iniziale dove terminiamo anche questa prima avventura del 2025.
Pier
Commenti
Posta un commento