Brianza Off-Road - 06
Note sul tracciato:
Nuova domenica, la prima del mese di settembre, con un nuovo itinerario che riguarda il gruppo di tracciati che trovate nell'apposita pagina Brianza Off-Road. Giornata calda in con il termometro che segna già all'inizio oltre 22° intorno alle ore 8:00 ma che, comunque, non ci ferma. Non ci sono particolari da segnalare se non per un cambiamento del percorso poiché il ponte che inizialmente dovevamo percorrere all'inizio di Nibionno è chiuso per lavori di manutenzione e perciò quel tratto è stato saltato senza però togliere metri alla traccia. Per il resto una piacevolissima domenica mattina che come sempre passo con gli amici e quest'oggi a farmi compagnia erano in 10. Terreni in ottime condizioni con molta polvere che si alza quando si percorrono le belle sterrate all'interno del Parco Agricolo della Valletta e che rendono i passaggi molto più semplici. Tempo davvero buonissimo anche di percorrenza che rimane sotto le 3 ore nonostante l'afa.
01/09/2024 |
Brianza Off-Road - 06 |
||||
Distance
km |
Meters of elevation |
Time |
Meteo |
||
Ascent |
Descent |
Passed |
In Motion |
||
40 |
753 |
752 |
3:34 |
2:47 |
![]() |

Tutto il tracciato è percorribile in sella e senza particolari da segnalare anche se alcune salite ci sono:
1) Nibionno; salita su asfalto in direzione di Mongodio 550 m al 10%.
2) Bulciaghetto; Salita dal Santuario dell'Avello in direzione di Cascina Costaiola 250 m al 15%.
3) Bevera di Sirtori; salita su via Resempiano 750 m al 10,7%.
4) Ceregallo; sterrata all'interno del Bosco dei Proverbi 1400 m con pendenze max al 12,9%.
5) Bernaga Superiore; salita su asfalto in direzione di Lissolo 500 m al 13,4%.
Tipo di fondi sul tracciato |
|||
N. |
Tipo |
Descrizione |
% |
1 |
![]() |
|
40% |
2 |
|
Sterrato - 10,1 km |
24% |
3 |
|
Sentiero - |
18% |
4 |
![]() |
|
10% |
5 |
![]() |
|
4% |
6 |
|
|
<1% |
7 |
![]() |
|
2% |
8 |
|
|
<1% |
9 |
|
|
|
10 |
|
|
|



Molto bello l'intero tratto che è sempre in discesa e molto guidabile dove ci si diverte prima di arrivare sull'ampia sterrata che raggiunge poi l'asfaltata via G. Donizetti alla prima periferia di Barzanò. Avvicinandoci alle case ed alla traversa a sinistra, giriamo iniziando uno strappetto che raggiunge, dopo la strettoia della siepe, la stradina di via Sirtori che prosegue poi in direzione del bivio. Girando a destra iniziamo un tratto in discesa sul rettilineo che ci conduce alla rotonda sulla SP51 che attraversiamo per arrivare su via Manara e girare, subito, a destra sulla stradina che ci fa superare una volta prima di entrare sulla sterrata Via Torre. Tenendoci a sinistra la percorriamo tutta e arrivati sull'asfaltata via G. Garibaldi giriamo a destra. Solo pochi metri per deviare a sinistra su via Castello con la strada sempre in leggera salita fino all'arrivo a fianco della piazzetta dove a sinistra troviamo la Canonica di San Salvatore (Sec. X). Si prosegue a destra in discesa fino al bivio con via Paladini dove procediamo sempre diritto fino a portarci a ridosso della rotonda. Imbocchiamo la seconda uscita su via Oriano e alla seconda traversa a destra giriamo per entrare in località Torricella. La strada asfaltata ci fa lasciare le case e ci conduce sul tratto sterrato che entra poi all'interno del boschetto su un single track che ci conduce ad attraversare, su uno stretto ponticello in legno, il corso del Rio Bevera entrando di fatto e nuovamente all'interno del Parco Agricolo della Valletta. Sulla sponda opposta giriamo a sinistra ed iniziamo a seguirne le sponde su un'altro divertente passaggio sul sentiero che ci porta poi all'esterno di grandi pratoni. Rimanendo sempre a lato procediamo sul single track che rimane accostato agli alberi e arrivati al bivio giriamo a sinistra per attraversare su un'altro ponte in legno il piccolo corso d'acqua. Il tratturo che ne segue arriva a ridosso di un bivio sterrato dove mantenendoci a destra andiamo ad affrontare una prima parte sterrata e successivamente, a sinistra, un bellissimo single track che va a raggiungere e superare la collina dove ci sono gli steccati del maneggio. La discesa che ci conduce al bivio e girando a sinistra andiamo ad affrontare una breve salita che, su strada bianca, arriva al piccolo borgo di Prebone.
Proseguendo sempre in off-road arriviamo dopo ampie curve in località Costa e ritrovato l'asfalto giriamo a sinistra per andare in direzione del sottopasso ferroviario della Linea Monza-Molteno-Lecco. Poco dopo svoltiamo a sinistra e con una breve discesa arriviamo a ridosso del piccolo ponticello in pietra che attraversa una roggetta. Risaliti dalla parte opposta ci portiamo al bivio delle sterrate e deviando a sinistra entriamo sul lungo rettilineo asfaltato che passa accanto al Centro Sportivo Comunale di Veduggio. Al bivio con via dell'Atleta giriamo a destra e poco più avanti a sinistra per iniziare la salita su un fondo erboso che ci conduce sul tratto asfaltato di via Sant'Antonio. Girando a destra lo lasciamo alle nostre spalle e immettendoci su un single track in discesa guadagniamo ben presto la parte bassa della valletta e il bivio con la sterrata. Girando a sinistra ci teniamo all'esterno del bosco fino a quando non troviamo l'innesto, a sinistra, del Sentiero del Bosco di San Martino . Un tratto anche questo bellissimo e guidabilissimo dove il divertimento è assicurato dall'inizio alla fine dei 650 m che ci separano dal bivio di via G. Verdi. La curva a destra ci porta in leggera discesa in direzione del Camposanto che superiamo per girare subito a sinistra sull'innesto dello sterrato che parte oltre la sbarra. Procediamo non distanti dalle sponde del Rio Bevera e su questo tratto abbastanza pianeggiante andiamo a seguire prima la bella sterrata e successivamente il single track che va ad attraversare i campi. Ultima parte in salita un pò difficoltosa per via dell'alta vegetazione dove anche un brevissimo portage può starci. Riprendiamo poi la sterrata che risale verso la periferia di Colzano ed arrivati al bivio con via Alessandro Manzoni giriamo a sinistra fino al bivio di viale della Repubblica. Con una curva a sinistra iniziamo la risalita che si conclude circa 500 m dopo quando a destra troviamo l'ingresso del Sentiero della Vecchia Ferrovia Renate-Romanò-Fornaci . Sempre in leggera discesa passando per tratti sterrati e single track arriviamo dopo aver percorso oltre 1000 m al breve strappo a sinistra che, su un bellissimo sentiero, risale la collinetta portandoci al bivio con la sterrata. Curva a destra e si procede ancora in salita per i 200 m successivi fino ad arrivare al bivio con l'asfaltata via G. Leopardi dove a sinistra ci si porta alla traversa di via Meucci. Curviamo e con un ulteriore strappetto arriviamo all'incrocio e attraversando via Galileo Galilei imbocchiamo un breve tratto di via Nobel fino al bivio. Mantenendoci a sinistra andiamo a percorrere la breve discesa che ci conduce sulla strada sterrata alla periferia di Capriano ed iniziamo poi quella che attraversa il Parco del Sigello fino ad arrivare al bivio con la sterrata nella parte bassa della valletta. Girando a sinistra ne percorriamo l'intero tratto (450 m) ed arrivati all'incrocio con la SP155 giriamo a destra. Una breve discesa ed una leggera risalita su questi ultimi metri di provinciale ci riconducono al parcheggio di via Magellano a Briosco dove terminiamo quest'altro bellissimo tour.
Commenti
Posta un commento