Non Lontano dal Lago di Alserio
![]() |
Il gruppo sulle sponde del Lago di Alserio |
Ultima escursione per quanto riguarda il gruppo del 2024 con questo nuovo tracciato che non è di per se difficile che alterna però qualche strappo a più facili passaggi in off-road. Siamo in molti anche questa mattina e con 15 amici c'è stato tutto il tempo per divertirci e di concludere in bellezza la mattinata in MTB con un bel brindisi al termine dell'itinerario per festeggiare insieme l'ultimo ritrovo tra biker. Giornata stupenda anche se molto fredda, all'inizio, ma poi tutto si aggiusta e le temperature quando arriviamo non sono sopra la media ma quasi. Anche questo tracciato trova terreni in perfette condizioni e solo un'ostacolo con l'albero caduto all'interno del Bosco della Buerga ma tutto il resto pedalabile.
29/12/2024 |
Non Lontano dal Lago di Alserio |
||||
Distance
km |
Meters of elevation |
Time |
Meteo |
||
Ascent |
Descent |
Passed |
In Motion |
||
30 |
609 |
612 |
3:57 |
2:12 |
![]() |
![]() |
|
N. |
Descrizione |
01 |
Alserio: Sponda Lago fino all'arrivo a Carcano Inferiore 1200 m con pendenza max 12%. |
02 |
Erba: dalla località
Mevate percorrendo
la
Strada
Pedonale per Buccinigo-La Busa
oltre il sottopasso della
SP40 , 1270 m con pendenza nella parte centrale al
21%. |
03 |
Buccinigo: tratto su provinciale
SP40 e su stradina secondaria di via Buco del Piombo
pendenza max 10,5%. |
04 |
Buccinigo: Salita da
Cascina Meanolo
fino ad aggirare
Cascina Ginocchio
450 m con pendenze al 23%. |
05 |
Buccinigo: Aggiramento
Cascina Ginocchio
fino a
Cascina Paradiso
200 m con pendenza max 19%. |
06 |
Orsenigo: dalla località
Parzano risalita
verso periferia
Albavilla 700 m con
pendenza max al 19%. |
|
|
|
|
|
Albero caduto all'interno del Bosco della Buerga sul sentiero basso accanto alle sponde del Lago di Alserio obbliga ad un breve portage. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
🔆🔆🔆🔆🔆
Tipo di fondi sul tracciato |
|||
N. |
Tipo |
Descrizione |
% |
1 |
![]() |
Strada secondaria - 12,2 Km |
39 |
2 |
|
Sterrato - 9,8 Km |
31 |
3 |
|
Sentiero - 2,6 Km |
8 |
4 |
![]() |
Strada - 5,1 Km |
16 |
5 |
![]() |
|
|
6 |
![]() |
Strada di accesso - 0,2 Km |
<1 |
7 |
![]() |
Strada trafficata - 0,3 Km |
<1 |
8 |
|
Zona pedonale - 0,9 Km |
3 |
9 |
|
|
|
10 |
|
|
|



Poco prima della curva giriamo a destra per attraversare il sottoportico della casa che ci immette in un bel vicoletto che con belle curve e su un fondo piastrellato/asfalto ci conduce fino al bivio con via P. Porro. Ci teniamo a destra e attraversandola ci inseriamo nell'altra stretta stradina, a sinistra, di via Arcore che in semi-rettilineo arriva ad incrociare la SP37 . La attraversiamo per portarci su un tratto sterrato che raggiunge, dopo aver attraversato un'area di parcheggio, la località Resenterio su via Lucio Virgilio Rufo. Raggiunto il bivio con la provinciale giriamo a sinistra e subito dopo ancora a sinistra per entrare su via Carcano che inizialmente in discesa ci conduce poi sul rettilineo che va poi in direzione del sottopasso sulla SP639 . Superandolo giriamo poi a destra su viale Spallino ed andiamo a percorrerne il tratto che raggiunge la traversa, a sinistra, dove troviamo il cartello con le indicazioni della Strada Comunale dei Rebecchi entrando poi nel territorio comunale di Orsenigo. Girando ci portiamo in off-road sulla strada che, inizialmente, affianca alcune abitazioni e raggiunge poi l'ingresso del boschetto dove troviamo un bivio di sentieri. Prendiamo quello a sinistra e seguendone il tracciato andiamo poi ad attraversare dei grandi pratoni percorrendo il tratturo che raggiunge, a destra, le case di Parzano. Ritrovato l'asfalto su via E. Montale arriviamo poi al bivio con via G. Parini dove svoltando a destra iniziamo una breve salita sul primo tratto asfaltato e successivamente sullo sterrato che raggiunge l'ingresso di un'altro boschetto. Con la curva a destra ci portiamo, adesso, su falsopiano e proseguendo diritto troviamo un bivio dove girando a sinistra iniziamo la ripida salita che, con una buona pendenza al 14,5%, raggiunge la case della località Saruggia rientrando nel territorio comunale di Orsenigo. Attraversata via Saruggia imbocchiamo, leggermente a sinistra, via Molinara dove iniziando una discesa andiamo a percorrere il rettilineo che attraversa la zona industriale. Raggiunto e attraversato l'incrocio di via Padre P. Meroni entriamo sulla sterrata Strada Consorziale delle Chiuse fino all'incrocio con via Alzate, nel territorio comunale di Albese con Cassano, dove giriamo a sinistra.
Svolta a sinistra per seguire l'ampia strada asfaltata che raggiunge le case della piccola frazione Cavognetto dove girando a destra imbocchiamo la stradina che poco dopo affianca e supera Cascina Arzenta. Inizia una leggera salita e si passa su un fondo sterrato che prosegue poi all'interno del bosco prima di uscire nel mezzo di ampi prati e raggiungere il bivio di via A. Manzoni. Girando a sinistra ci portiamo a fianco di Cascina Bindella e superandola proseguiamo sulla stradina asfaltata per arrivare alla prime case di Monguzzo. Qui troviamo a sinistra una stretta stradina cemento/sterrata che parte a sinistra e imboccandola iniziamo a risalire questa collinetta dove si passa accanto alla strana abitazione che assomiglia ad un castello prima di iniziare la discesa, tecnica, per i tanti rami che si trovano sul terreno, dove a tutti i bivii che troviamo ci teniamo sempre a destra. Attraversiamo, adesso, la parte alta del Bosco della Buerga e raggiunto il bivio con l'ampia sterrata giriamo a destra per procedere ancora in salita fino all'incrocio delle strade bianche. Curvando a sinistra procediamo in falsopiano fino al bivio con via Papa Giovanni XXIII° e svoltando a sinistra andiamo prima a superare il campo di calcio e successivamente il Camposanto prima di arrivare ad un'incrocio. Proseguendo diritto imbocchiamo via del Santuario e con la strada che risale leggermente ci portiamo a fianco del Santuario di Nostra Signora di Lourdes (1902). Inizia a questo punto la discesa che con alcune curve raggiunge il bivio di via Roma dove rientriamo nel comune di Merone. A destra ripercorriamo via Don C. Morazzoni e con una leggera salita arriviamo superiamo prima il sottopasso della SP41 e raggiunto il bivio giriamo a sinistra su via A. Volta. Ultimo tratto sul rettilineo che in leggera salita raggiunge la rotonda e dove a destra giriamo per riportarci su via San G. Emiliani e quindi al parcheggio della stazione dove termina quest'altro bel itinerario odierno.
Pier
©Copyright – LongLifeMTB - Pierangelo
Resnati - tutti i diritti riservati |
Commenti
Posta un commento