Vigilia di Natale in MTB - 2024
Il gruppo in piazza Duomo a Milano |
Un grazie a Alberto per le belle fotografie
Note sul tracciato:
Quarto anno consecutivo per questa escursione che è diventata per noi, AMICI, una vera e propria tappa annuale da percorrere e stare insieme anche il giorno della vigilia. La bella giornata e soprattutto la folta presenza di bikers ha fatto si che questi, quasi, 70 km di tracciato, non ci sia sembrato nemmeno di percorrerli. Di certo non è un'itinerario difficile e lo facciamo giusto una volta l'anno per entrare nella città metropolitana di Milano in occasione della festività così da poterla girare senza avere l'assillo del troppo traffico che in altri periodi circola. Il tutto condito dalla tanta e sana allegria che si respira sempre all'interno del gruppo che corona un'altra importante giornata passata insieme.
24/12/2024 |
Vigilia di Natale in MTB - 2024 |
||||
Distance
km |
Meters of elevation |
Time |
Meteo |
||
Ascent |
Descent |
Passed |
In Motion |
||
67,9 |
269 |
268 |
6:31 |
4:38 |
![]() |
Vigilia di Natale in MTB |
|||
Anno |
Ok |
Descrizione |
Note |
2021 |
|
Sul blog GMPbikeMTB |
|
2022 |
|
||
2023 |
|
||
2024 |
|

Andiamo a percorrere poi via Meravigli e prima dell'ingresso su corso Magenta deviamo a sinistra su via Santa Maria alla Porta e successivamente a destra su via Borromei per arrivare in piazza Borromeo a fianco della Chiesa di Santa Maria del Podone (Sec. IX) nel pieno centro storico della città. Su queste strette stradine che percorriamo, affollate ma non troppo eccessivamente, ci portiamo in via Sant'Orsola e successivamente dopo la prima traversa di via Morigi arriviamo in piazza Mentana. Ancora viuzze per entrare su via San Sisto e poi sulla più trafficata via Torino per raggiungere Piazza Duomo (1330) accanto al Monumento di Vittorio Emanuele (1896). Procedendo, molto piano, all'interno della piazza ci avviciniamo al Duomo di Milano (1386 Cattedrale della Natività della Beata Vergine Maria) dove l'obbligo dell'avventura ci impone la fermata per la foto ricordo e quest'anno anche con un brindisi pre-natalizio. Molta gente nella piazza anche se, effettivamente, non eccessiva ci da modo di accostare i nostri mezzi e di goderci questi momenti conviviali ridendo e scherzando. Viene però il momento di ripartire e così percorriamo, a spinta, il tratto di via Carlo Maria Martini (1927-2012 Arcivescovo metropolita di Milano 1979-2002) da dove aggirando la chiesa passiamo accanto al Palazzo della Veneranda Fabbrica del Duomo (1387) prima di arrivare su corso Vittorio Emanuele II. Sempre spingendo il mezzo, tra i molti passanti, andiamo a percorrere anche la stretta stradina di via Agnello e deviamo a destra alla prima traversa di via U. Hoepli. Arrivati in piazza F. Meda giriamo a sinistra per entrare in largo R. Mattioli e raggiungiamo quindi piazza della Scala (1858) dove davanti a noi abbiamo l'ingresso del Teatro della Scala (1776). Girando a destra andiamo, adesso, a percorrere via Alessandro Manzoni passando accanto ad alcuni prestigiosi palazzi: Palazzo Brentani-Greppi (1829) e Palazzo Anguissola (1775) per poi girare a sinistra quando troviamo la traversa di via G. Pisoni. All'incrocio, dove davanti a noi troviamo piazza Sant'Erasmo, giriamo a destra e procedendo sul lungo rettilineo superiamo gli incroci con via dell'Annunciata e via Fatebenefratelli per entrare su via Marco de Marchi. Obbligatoriamente, all'incrocio con via Montebello, giriamo a destra e raggiunto via Turati giriamo a sinistra per portarci all'incrocio con via della Moscova. Seguendo il lunghissimo rettilineo, a sinistra, andiamo a superare il grande viale dei Bastioni di Porta Volta e giriamo a destra su viale Montello. Girando a sinistra, su via Giorgione, ci portiamo ad un'incrocio dove a destra deviamo per entrare su via Bramante. Poco dopo arriviamo all'incrocio con via Paolo Sarpi e girando a sinistra entriamo all'interno di quello che una volta era chiamato il Borgo degli Ortolani (in dialetto milanese Borgh di scigulatt).
Attraversandone un lungo tratto, tra negozi gestiti dalla comunità Cinese, giriamo a destra quando troviamo la traversa di via A. Aleardi che su un lungo rettilineo ci conduce all'incrocio con via Procaccini. Curvando a destra andiamo a percorrerne la parte che raggiunge il piazzale davanti al Cimitero Monumentale (1864) dove a sinistra prendiamo via L. Nono per arrivare prima in piazza Coriolano e poi su un brevissimo tratto di via Cenisio dove giriamo a destra per percorrere via Messina. Superata piazza G. Perego procediamo ancora diritto su via Stilicone passando accanto a Villa Simonetta (Sec. XV) e con il successivo tratto affianchiamo lo Scalo Farini mentre percorriamo via Principe Eugenio raggiungendo poi l'ingresso del sottopasso ferroviario della Linea ferroviaria Milano-Saronno e Milano-Asso dove su via G. Duprè ritorniamo in via Mac Mahon con il sottopasso del quartiere Ghisolfa. Superata nuovamente la Stazione Ferroviaria di Villapizzone, rispetto al tratto dell'andata, giriamo a destra e portandoci in direzione della Stazione Ferroviaria di Milano Politecnico dove con le comode rampe in salita e discesa raggiungiamo, attraversando la linea ferroviaria, piazza E. Alfieri. Entrati nel quartiere Affori ci trasferiamo a Bruzzano dove, sulla parte sterrata, passiamo accanto alla grande vasca di laminazione. Poco dopo entriamo a Bresso e attraversando un tratto della Zona Omogenea Milano Nord ci trasferisce all'interno del Parco Nord (1970) dove il verde e i lunghi tratti off-road ci tengono per un pò di tempo lontano dal traffico. Arrivati a Cinisello Balsamo, andiamo poi a raggiungere la zona del Camposanto Nuovo, dove poco dopo entriamo nell'Oasi di Sant'Eusebio (2012). Proseguendo rientriamo nel territorio comunale di Nova Milanese e dirigendoci nuovamente in direzione di Muggiò, su strade secondarie, arriviamo al sottopasso della SS36 che ci fa entrare nuovamente a Lissone dove raggiungiamo nuovamente piazza Libertà completando questo lungo itinerario della Vigilia di Natale 2024.
Commenti
Posta un commento