Top Track MTB - 08
|
Castello Brianza: Volpe della Brianza |
Note sul tracciato:
Un'altra bella mattinata passata insieme ad un gran bel numero di AMICI in cui mi ritrovo al parcheggio della Stazione ferroviaria di Molteno. Giornata fredda con il termometro, dell'auto, che segna -1 alle 8:30 quando arrivo. Cielo azzurro e prime brinate sui campi dove lo strato bianco è ancora visibile quando partiamo. L'itinerario è vario si parte con una parte su asfalto per poi passare in un breve ed impegnativo tratto off-road. La sequenza prevede ancora asfalto fino a superare la frazione Bestetto e raggiungere quindi il borgo di Nava da dove inizia il tratto di salita più impegnativo del tracciato completamente in fuoristrada sulle pendici del Monte San Genesio. Terreni quasi tutti in ottime condizioni con poco fango escludendo il passaggio sul Strada del Peslago dove, invece, la palta la fa da padrone. Divertimento comunque assicurato sia in salita che in discesa senza escludere gli spettacolari paesaggi che si gustano risalendo verso Piecastello.
01/12/2024 |
Top Track MTB - 08 |
||||
Distance
km |
Meters of elevation |
Time |
Meteo |
||
Ascent |
Descent |
Passed |
In Motion |
||
30,1 |
615 |
613 |
3:10 |
2:10 |
![]() |
🔆🔆🔆🔆🔆
Come sempre cerco di dare più informazioni possibili sul tracciato così da arrivare preparati per chi avrà poi intenzione di seguirlo:
![]() |
|
N. |
Descrizione |
01 |
Dolzago: Strappo con pendenza max al 20% sul Sentiero Beverino-Dolzago fino alla periferia di Brianzola. |
02 |
Brianzola: Salita su asfalto in direzione della località Bestetto 2900 m con pendenze max al 13%. |
03 |
Nava: Salita su via Lariana nel bosco che sale verso San Genesio 950 m con pendenza max del 23%. |
04 |
Ponte dell'Olio: Discesa off-road in direzione di Ello pendenza negativa in un punto con -25% |
05 |
|
06 |
|
07 |
|
08 |
|
🔆🔆🔆🔆🔆
Tipo di fondi sul tracciato |
|||
N. |
Tipo |
Descrizione |
% |
1 |
![]() |
Strada secondaria 13,9 km |
46% |
2 |
![]() |
Pista 4,5 km |
15% |
3 |
![]() |
Sentiero 4 km |
13% |
4 |
|
Strada 5,6 km |
18% |
5 |
![]() |
|
|
6 |
![]() |
|
|
7 |
![]() |
Strada trafficata 2,3 km |
7% |
8 |
![]() |
|
|
9 |
|
|
|
10 |
|
|
|



Il tutto termina quando arriviamo a fianco della Cappella dei Morti della Rata (probabilmente edificata durante la peste del primo Seicento) quando il fondo del terreno diventa una comune sterrata e raggiunge poi la cementata stradina che ci porta al bivio con via G. Carducci alla prima periferia di Ello. Stradina che passa a fianco del centro storico della bella cittadina dove a sinistra imbocchiamo via Filatoio e in successione via XX Settembre. Alla prima traversa a sinistra giriamo per immetterci su via Papa Giovanni XXIII° e rimanendo sempre sulla strada principale entriamo sul prolungamento di via C. Raimondi dove con alcune curve in discesa ci portiamo al bivio con via della Repubblica. Svoltando a sinistra andiamo a percorrerne il rettilineo per poco più di 250 m e deviamo a destra quando troviamo l'ingresso della sterrata. Il tratto, davvero molto bello, offre anche dei bellissimi scorci sulla campagna circostante dove andiamo ad attraversare prima un grande pratone e successivamente un boschetto che ci fa divertire molto prima di arrivare alla grande radura dove a destra troviamo il Laghetto di Cogoredo. Superandolo ci portiamo sulla bella sterrata in salita che raggiunge la sbarra dove siamo costretti, per forza di cose, a scendere di sella per oltrepassarla. Ci portiamo al bivio con l'asfaltata via A. Moro e mantenendoci a destra ne percorriamo il breve rettilineo raggiungendo l'incrocio. Svolta a destra per entrare nuovamente a Dolzago e percorrere via Papa Giovanni XXIII° su cui raggiungiamo la rotonda dove prendiamo la seconda uscita per immetterci sulla stradina di via Piazzoni. Lo stretto vicolo che parte a sinistra ci porta a fianco delle sponde del torrente Gandaloglio dove su via Castello proseguiamo su alcuni tratti sterrati per attraversare il cortile di una vecchia cascina prima di entrare sul rettilineo, in parte sterrato, di via V. Alfieri.
Commenti
Posta un commento