Appuntamenti
Partecipazione alle escursioni |
||
Regole |
||
N. |
Descrizione |
Note |
01 |
Orari e luoghi di ritrovo |
All'interno delle pagine delle escursioni si trovano gli orari e
i luoghi da dove inizia l'itinerario, è importantissimo arrivare
ed essere pronti per la partenza entro gli orari previsti. |
02 |
Il proprio mezzo |
La propria mtb deve essere sempre nelle migliori condizioni con
le parti di massimo attrito ben lubrificate. Un mezzo in buona
efficienza ci permette di non fermarci e di impiegare un tempo
relativamente giusto nel seguire l'intero tracciato. |
03 |
Acqua e integratori |
Quando si fanno degli sforzi è opportuno reintegrare il fisico.
Ognuno di noi deve avere sempre con se acqua e integratori per non
compromettere la propria resa sull'intero itinerario. |
04 |
Condizione |
Prima di partecipare alle nostre escursioni è importantissimo
leggere sulla pagina dell'itinerario quanti sono i km da
percorrere ed in secondo luogo quanti metri di dislivello in
salita ci sono. (Un'escursione breve di 30 km con un dislivello di
1200 m può diventare difficile, una da 50 km con un dislivello da
300 m è di per se più facile). Verificare quindi sempre questi
parametri e decidere in base alla propria condizione fisica se
presentarsi alla partenza. |
05 |
Vestiario |
A secondo della stagione scegliere l'abbigliamento più
appropriato. Il K-way o cerate che possono far sudare l'organismo
e devono essere impiegate solamente in caso di brutto tempo così
che il nostro corpo sia riparato dalla pioggia o dal freddo
improvviso. Avere l'accortezza di portarsi, nello zaino, un cambio
così nel caso di sosta prolungata abbiamo l'opportunità di
cambiarci e di non tenerci addosso indumenti umidi. |
06 |
Attrezzatura per la riparazione della gomma |
In mountain bike si percorrono sentieri sterrate e stradine ed è
quindi possibile che ci sia qualche foratura di troppo,
specialmente nei periodi dove i rovi arrivano a coprire qualche
tratto di sentiero. Con l'avvento dei liquidi anti foratura
abbiamo l'opportunità di inserire all'interno della camera d'aria
questa schiuma che andrà a chiudere il foro ed una volta
rigonfiata la gomma dopo qualche istante si può già ripartire.
Succede però, qualche volta, che il copertone e la camera d'aria
venga tagliata da un sasso o da qualche altro oggetto che si trova
sul terreno. A questo punto anche se abbiamo a disposizione il
liquido non sarà possibile utilizzarlo nel breve perchè non
riuscirebbe a chiudere il più grande foro. E' pertanto
indispensabile avere all'interno del proprio zaino qualche pezza
che trovate nei negozi o di parti di vecchi copertoni tagliati che
dovranno essere inseriti all'interno per contenere la camera
d'aria nuova per fa si che non abbia contatti con parti esterne.
Avere una o più camera d'aria di ricambio e qualche bomboletta di
liquido per l'otturazione dei fori. |
07 |
Attrezzatura per la MTB |
Una pompa, un set di chiavi a brugola con differenti sezioni e
uno smaglia-catena che può aiutarvi nel riparare una catena rotta
per uno sforzo improvviso. Pinze e piccoli cacciaviti non devono
mai mancare per far si che anche il minimo danno sia riparabile
sul posto. |
08 |
Spirito di partecipazione |
Ci stiamo divertendo e non siamo soli. Saper trovare sempre il
giusto approccio con chi fa parte del gruppo è una questione
indispensabile. Non esagerare nelle urla e negli schiamazzi che
alla fine possono anche dare un certo fastidio. La nostra
filosofia e quella del "Si parte e Si arriva sempre tutti
insieme". Se non condividi queste impostazioni ti conviene
non aggregarti. |
09 |
Casco |
Chi non è attrezzato di caschetto non potrà seguire con il gruppo
la destinazione o l'itinerario. Il caschetto oltre a ripararvi
nella caduta è un'ottimo strumento che serve mentre si transita
nel mezzo dei boschi dove rami bassi non visti possono
danneggiarci seriamente. |
10 |
Alimentazione |
Una buona alimentazione, prima, durante ed al termine
dell'escursione fa si che il fisico risponda subito ai vari
richiami di forza e di fiato. Mangiare e bere spesso durante il
tragitto significherà avere energie che possono coprirne l'intera
durata. |
Durante la pandemia |
||
Regole |
||
N. |
Descrizione |
Note |
01 |
Distanza |
Mantenere la distanza di sicurezza di 1 mt e non creare gruppi
affollati. |
02 |
Mascherina |
Indossare la mascherina solamente quando si è fermi. |
03 |
Durante l'escursione |
Lasciare spazio tra i biker, almeno 3-4 mt e mantenersi sempre in
fila indiana. |
04 |
Soste |
Durante la sosta fare riferimento a quanto indicato al punto
2 |
05 |
Alimenti |
Non passarsi alimenti o bevande
|
Commenti
Posta un commento