Val Bregaglia in MTB
Tipo Itinerario |
|||
N. |
Tipo |
Descrizione |
|
1 |
![]() |
Itinerario ad Anello |
![]() |
2 |
|
Itinerario con partenza da un punto ed arrivo in altra
località |
|
3 |
![]() |
Itinerario Tour su più tappe |
|
Orari e luoghi di ritrovo |
|||
N. |
Orario |
Luogo |
Indirizzo |
1 |
10:30 | Chiavenna (SO) | Piazzale Stazione |
2 |
|||
3 |
|||
4 |
|||
5 |
|||
6 |
Note sull'escursione:
Per chi non ci è mai passato in mtb questa è l’occasione per conoscere una delle valli più belle che abbiamo non lontanissima dalla Brianza, la Val Bregaglia, (Val Bregaglia toponimo italiano; Val Bregaia in dialetto chiavennasco; Val Bargiaglia in romancio; Bergell in tedesco, è una valle attraversata dal fiume Mera (in Svizzera chiamato Maira). Con quello di oggi arriviamo a qualche chilometro di distanza dal confine che ci separa dalla vicina Svizzera e forse, in fatto di bellezze architettoniche, la parte italiana, batte nettamente quella oltre il confine. Itinerario ad anello che si sviluppa nella prima parte nella Val Chiavenna dove seguendo stradine e sterrate ci portiamo a Prata Camportaccio per andare a vedere alcune piccole frazioni che si trovano sotto le pendici del Monte Alto. Raggiunto il territorio comunale di Gordona andiamo ad attraversare il bel paesino e si prosegue, poi, su stradine alternative verso il piccolo borgo di Mese. Si ritorna quindi a Chiavenna e superata la SS37 ci dirigiamo verso alcune piccole frazioni passando per le strette stradine che attraversano i bellissimi centri storici. Il resto del tracciato? scopriamolo insieme...
Chi vuole può arrivare direttamente, in auto, alla stazione di Chiavenna rimanendo sempre sulla SS36 -Strada statale del Lago di Como e dello Spluga.
Commenti
Posta un commento