Brughiera Off-Road
18/06/2023 - Brughiera Off-Road
Distance: 33 km - 426 m Ascent
- 426 m Descent

Oggi troviamo un fondo di terreni a tratti abbastanza fangosi, per le piogge dei giorni precedenti, per cui il tracciato sebbene percorribile tutto in sella ha alcuni passaggi che possono essere con qualche brevissimo portage.
🔆🔆🔆🔆🔆
🔆🔆🔆🔆🔆
Condizioni
Meteo
|
||
|
🔆🔆🔆🔆🔆

Descrivere il road book dell'escursione odierna è praticamente impossibile perchè come spiegato, ampiamente, nelle righe sopra riportate sono talmente tanti i km all'interno dei boschi che dire di girare a destra o a manca in un territorio dove basta una pianta caduta, che ricopre e rende invisibile l'ingresso di un sentiero, che l'itinerario pò cambiare completamente come è successo anche oggi. Per cui vi fornisco le sole indicazioni generali sui passaggi dei sentieri che sono conosciuti e segnalati anche all'interno dell'area lasciando poi alla traccia GPS, scaricabile, l'onere di condurvi in questo itinerario che sicuramente piacerà anche ai biker più hard perchè sarà un continuo trovare passaggi tecnici e soluzioni che meritano una totale padronanza del mezzo. La partenza è dal parcheggio del Camposanto di Carugo in via 1° Maggio dove andando in direzione della rotonda ci si tiene a destra per imboccare un brevissimo tratto di via A. Grandi. Si lascia subito l'asfalto per deviare a sinistra, oltre i pali con la la catena, per immettersi sulla prima sterrata della giornata che in discesa e su un fondo non propriamente piatto raggiunge l'incrocio dei sentieri. Superata l'altra catena giriamo a destra e proseguiamo sulla bella strada sterrata che passa a fianco della Roggia Borromeo. e procede verso l'area di parcheggio esterna della Riserva Naturale della Fontana del Guercio.

La attraversiamo seguendo la bellissima sterrata che corre all'interno del bosco e andiamo a superare il piccolo ruscello sul nuovo ponticello in cemento. Superato il fontanile Testa del Nan si entra all'interno del territorio del Parco della Brughiera dove il tratto off-road procede a sinistra superando la palizzata in legno nell'apposito passaggio. Il bel sentiero poco dopo entra all'interno del bosco ed arriva ad incrociare l'asfaltata via per Brenna. Attraversandola, con precauzione, ci infiliamo nuovamente nel bosco ed iniziamo a seguire la sterrata che in saliscendi arriva quasi a ridosso della linea ferroviaria. Poco prima giriamo a destra per prendere il bel sentiero che ci porta, prima, in una piccola radura e successivamente sempre all'ombra delle piante in leggera salita per uscire sul bellissimo single track che va ad attraversare i grandi pratoni. Raggiunto il bivio con la sterrata giriamo a sinistra e la percorriamo fino a trovare di nuovo l'asfalto di via via A. Volta al di sotto di Fabbrica Durini dove, a destra, si vede l'imponente Castello Durini che dall'alto della collina domina la valle sottostante. Curva a sinistra per andare a percorrere circa 300 m di strada asfaltata e superare il passaggio a livello per poi deviare a destra sul sentiero, quasi sparito, che va ad attraversare un'altro grande pratone.
Apri la pagina in cui trovi tutte le informazioni sui gruppi di percorsi

Passando accanto alla Torre Civica, con Orologio e Meridiana, giriamo poi a sinistra su via del Santuario ed iniziamo la discesa che raggiunge la rotonda dove alla seconda uscita imbocchiamo via per Cantù. Lasciamo così le case del bellissimo paesino per prendere a sinistra via della Noce e percorrendola ci riportiamo su sterrato iniziando un tratto tra falsopiano e discesa che iniziamo quando prendiamo a destra il sentiero che ci porta ad incrociare la SP39 . Curviamo a sinistra per percorrerne i 200 m di viale alberato (siamo vicini al Santuario della Madonna di Rogoredo) e deviamo a destra quando troviamo lo slargo che si immette poi sul tratturo che va ad attraversare nel mezzo il campo. Una leggerissima salita ci conduce al bivio del sentiero e tenendoci a sinistra andiamo in direzione del bosco. Quando raggiungiamo il trivio dei sentieri prendiamo quello centrale ed iniziamo la salita su un fondo non propriamente perfetto con grossi sassi smossi che fanno faticare ancor di più nel cercare di schivarli. Una serie di saliscendi che si sono formati per via delle grandi radici sradicate di ad alcune grosse piante cadute fanno di questo tratto uno dei più tecnici della giornata.
Salita che termina quando raggiungiamo il bivio delle sterrate e procedendo a sinistra andiamo a percorrere un lungo tratto, quasi rettilineo, che si inoltra ancora all'interno del bosco. Proseguendo sul bellissimo sentiero per circa 1,8 km, con alcune deviazioni che determinano passaggi anche tecnici per evitare il più possibile fango e grosse buche arriviamo al bivio con il Sentiero Cabiate-Montorfano e girando a sinistra passiamo a fianco della Chiesetta di Sant'Adriano a Olgelasca. Tenendoci a destra rientriamo all'interno del bosco ed iniziamo con il percorrere anche questo tratto che sarà un continuo di curve e controcurve fino a quando non si raggiunge il bivio con l'asfaltata SP38 . Con attenzione giriamo a sinistra e percorrendone solamente 200 m giriamo alla traversa a destra di via Specola che su un primo tratto cementato ci porta poi sulla sterrata che risale la collinetta e ci fa passare accanto al vecchio rudere della Cascina. Ritornati all'interno del bosco riprendiamo a salire su questa bellissima strada sterrata e dopo aver percorso 1,3 km all'ombra delle piante raggiungiamo la periferia di Intimiano. Rasentiamo, con una curva a sinistra, alcune villette e sempre a sinistra entriamo all'interno del bosco dove ci aspetta un tratto pianeggiante prima della bella discesa che ci conduce su una stradina cementata che arriva al bivio del sentiero.
Girando a sinistra andiamo a percorrere uno dei più bei sentieri che si trovano in questa parte della Brianza e in men che non si dica, agevolati anche dal fatto che è quasi tutto in discesa, raggiungiamo Fecchio. Un breve passaggio, a destra, sulla SP38 ci porta sul ponte che supera la ferrovia e girando, poi, subito a sinistra ci riportiamo su strada sterrata percorrendo il sentiero che le corre accanto. Entriamo poco dopo nella Valle della Naga e con un'altro di quei passaggi bellissimi e pieni di incognite (oggi) arriviamo alla periferia di Vighizzolo e iniziamo a seguire single track che passano tra rovi e ortiche arrivando al bivio dell'asfaltata via Cascina Varenna. Curva a destra per proseguire in discesa e raggiungere il bivio dove a sinistra ci riportiamo su sterrato e successivamente di nuovo all'interno del bosco. Un tratto di salita, abbastanza ripida, che si può fare anche con un breve portage, raggiunge la parte retrostante di alcuni capannoni industriali e poco dopo su un sentiero quasi scomparso ci portiamo al bivio della SP39 . Giriamo a sinistra e in brevissimo tempo percorriamo questi ultimi 130 m su asfalto prima di rientrare, a destra, all'interno del bosco dove la bella sterrata ci porta al bivio con il Sentiero 13-Brenna-Cascina Amata che seguiamo per arrivare poi ad incrociare la sterrata dove giriamo a destra.
Tratti questi anche abbastanza tecnici dove bisogna rimanere sempre concentrati per riuscire a mantenere il proprio mezzo sui single track che sono in una continua serie di curve. La leggera discesa che ne segue, a destra, sulla bella sterrata bianca termina quando girando a sinistra, oltre la sbarra, ci portiamo su un'altro tratto abbastanza difficile da percorrere che inizia con un bellissimo tratto sterrato per poi portarsi sui single track che seguono il Sentiero 12 Cascina Amata-Cascina San Martino fino a trovare il bivio proprio sotto la Chiesetta di San Martino. Discesa a sinistra sulla strada bianca e raggiunto il bivio della stradina asfaltata giriamo a sinistra per percorrerne il tratto che passa accanto a Cascina San Bartolomeo e Cascina Vignazza dove al bivio per Cascina Gattedo deviando a destra e poi a sinistra ci riportiamo nuovamente in off-road per percorrere l'ultimo chilometro di sterrato che segue un bellissimo single track in saliscendi prima di arrivare al punto di raccordo di più sentieri. Deviando a sinistra con una breve rampa guadagniamo il tratto che ci conduce al guado sulla roggia Lubiana e attraversandola andiamo poi a percorrere l'ultimo rettilineo che raggiunge l'incrocio delle sterrate. Risalendo oltre la catena ritorniamo al bivio di via A. Grandi e girando a destra raggiungiamo la rotonda e il parcheggio.
Pier
Commenti
Posta un commento