Conoscere la Brianza - 01
Briosco (MB) - Un passaggio tra i sentieri del Parco Agricolo della Valletta |
Un grazie a Alberto per le belle fotografie
Note sul tracciato:
Prima escursione di questa nuova serie di tracciati che ho voluto inserire all'interno del Blog per dare le notizie, ai tantissimi amici che lo seguono, su quanto c'è da vedere come fatto culturale e sportivo all'interno di questo territorio. Ovviamente cercherò di dettagliarne il maggior numero possibile per dar modo, a tutti, di scoprire davvero le tante bellezze che si nascondono tra i continui saliscendi delle colline. Chissà quante volte siamo passati in zone senza però sapere che cosa si trova. Esistono delle località dove la storia ha lasciato bellissime tracce che non aspettano altro che essere ammirate ma non c'è solo questo perchè la Brianza è anche ricca anche di stupendi paesaggi.
25/08/2024 |
Conoscere la Brianza - in MTB - 01 |
||||
Distance
km |
Meters of elevation |
Time |
Meteo |
||
Ascent |
Descent |
Passed |
In Motion |
||
37,7 |
733 |
754 |
3:28 |
2:38 |
![]() |

Sul tracciato esistono alcuni strappi che se non sufficientemente preparati possono metterti in difficoltà:
1) Missaglia (LC) al km 7; salita 700 m con pendenze al 15% -
2) Viganò (LC) al km 8,5 bosco delle Molere salita 200 m al 25% -
3) Sirtori (LC) via Giuseppe Garibaldi salita 350 m con pendenza max al 18,5% -
4) Veduggio con Colzano (MB) attraversamento del Bosco di San Martino con pendenze al 13,5% -
Tipo di fondi sul tracciato |
|||
N. |
Tipo |
Descrizione |
% |
1 |
![]() |
Strada tranquilla - 14,8 km |
39 |
2 |
![]() |
Sterrato - 7,8 km |
37 |
3 |
![]() |
Sentiero - 5,4 km |
14 |
4 |
|
Strada - 2,6 km |
7 |
5 |
![]() |
Zona Pedonale - 0,9 km |
2 |
6 |
![]() |
Strada di Accesso - 0,2 km |
<1% |
7 |
![]() |
Strada trafficata - 0,2 km |
<1% |
8 |
|
|
|
9 |
|
|
|
10 |
|
|
|



Della provinciale ne percorriamo circa 700 m arrivando alle case della località Villa dove deviamo a sinistra sulla stretta stradina di via G. Garibaldi. Subito in salita andiamo a percorrere questa bellissima stradina secondaria che risale tra le case della località Travecchia e raggiunto il bivio, con via G. Besana, ci teniamo a destra dove inizia la parte più impegnativa dell'ascesa con gli ultimi 150 m e pendenza al 18%. Dopo la curva ritroviamo la parte sterrata ed iniziamo la discesa che ci fa entrare ben presto all'interno del bosco. Al bivio delle strade sterrate giriamo a destra e al successivo, quando troviamo l'innesto del Sentiero 1 - Ceregallo Lomagna giriamo a sinistra e poi subito a destra per proseguire su un bellissimo tratto, in alcuni punti anche tecnico, che raggiunge a sua volta l'ingresso sul Sentiero dei Proverbi . Qui giriamo a sinistra ed iniziando la parte bella della pista ci divertiamo non poco a percorrere i tanti cambi di direzione che questo bellissimo sentiero ci regala. Quando il tutto termina siamo sull'asfalto della strada che, seguiamo a sinistra, per risalire, leggermente, in direzione di Cascina Ceregallo. Superiamo il grande complesso e il piccolo Oratorio di Sant'Andrea (1626) e tenendoci a destra ci portiamo sulla bella sterrata che parte appena dopo la Chiesetta. Iniziamo una leggera discesa che passa accanto a delle vigne e superiamo prima Cascina Condò per poi arrivare nei pressi della rotonda non distanti da Cascina Paolina dove deviamo a sinistra per immetterci su un breve tratto di via Resempiano. Ne percorriamo poco meno di 100 m e alla traversa, a sinistra, sterrata giriamo e percorrendo la bella strada bianca che aggira alcune villette raggiungiamo l'ingresso del sentiero che entra all'interno del bosco. Superata la sbarra, con un breve portage, si risale subito in sella e ci si inoltra nel bellissimo sentiero che, quasi del tutto in discesa, lo attraversa per terminare poi sull'ampia sterrata che in rettilineo ci conduce sulla stradina di via G. Donizetti alla periferia di Barzanò. Raggiunto il bivio sulla SP51 giriamo a destra e poco più avanti, alla rotonda, prendiamo la seconda uscita per imboccare via G. Verdi che ci porta all'ingresso, a destra sulla SP48 . Ne percorriamo 100 m (superando un semaforo) e deviamo a sinistra su via Risorgimento dove entriamo in località San Feriolo e poco più avanti proseguiamo sulla sterrata via Cappelletta ritornando all'interno del Parco Agricolo della Valletta. Rimanendo sempre sulla strada principale andiamo ad attraversare questa parte di brughiera ed arriviamo alla periferia di Cremella quando passiamo accanto al Camposanto. Con la curva per forza a destra lasciamo il piazzale e imbocchiamo l'asfaltata che raggiunge il bivio passando accanto al parco ed a Villa Del Bono (1900). Girando a sinistra andiamo, adesso a percorrere un breve rettilineo, in leggera salita, che ci conduce all'interno del centro storico della cittadina sulla stretta stradina di via G. Sessa. Superate le nuove transenne (è possibile farlo senza scendere di sella) percorriamo il breve tratto ciclo-pedonale e andiamo in direzione della rotonda sulla SP48 .
Passati dalla parte opposta e superata la sbarra giriamo a destra e ci inseriamo sul single track che poco più avanti ci conduce all'ingresso della sterrata del Sentiero Vecchia Ferrovia Veduggio-Fornaci . (Il 28 novembre 1912 si inaugura questa diramazione aperta sia al servizio viaggiatori che merci. Tale ferrovia fu prevista fin dall'origine nel piano industriale della società concessionaria, Società Anonima per le Ferrovie della Brianza Centrale (FBC), costituita nel 1906 con capitale di maggioranza in mano alle Ferrovie Nord Milano; la diramazione per le Fornaci era citata esplicitamente nei titoli azionari della stessa e nella relativa convenzione di concessione, approvata con regio decreto del 19 aprile 1907). Girando a sinistra e rimanendo sempre all''interno del bosco percorriamo questo lungo rettilineo che nella seconda parte entra nelle trincee e supera i sottovia prima di arrivare alla salita, a sinistra, del sentiero e della sterrata che raggiungono a destra la prima periferia di Capriano. Arrivati al bivio con l'asfaltata via G. Leopardi giriamo a sinistra e percorrendone poco più di 100 m arriviamo alla traversa di via Meucci dove giriamo a destra. Seguendola tutta raggiungiamo il bivio con via Galileo Galilei dove sul breve rettilineo troviamo la traversa di via L. Galvani dove giriamo a destra. Sulla stradina che attraversa una parte residenziale del paese arriviamo fino alla traversa, a destra, di via Costone dove girando ancora a destra iniziamo una discesa. Ben presto lasciamo l'asfalto e ci trasferiamo su un tratturo che passa accanto ad un vecchio capanno di ricovero dei mezzi agricoli e prosegue in leggera discesa fino ad arrivare nel punto più basso della valletta. In un contesto di verdi colline e con un paesaggio che corre su un gran bel tratto di Brianza giriamo a sinistra e percorrendo la bella sterrata arriviamo a fianco dell'innesto del sentiero che parte a sinistra in salita. Con una buona pendenza iniziale ci si porta ad attraversare altri pratoni rimanendo a fianco degli alberi e ritornati nuovamente tra le case di Capriano ci immettiamo sull'asfaltata via L. Galvani. Alcune curve ci portano all'incrocio e deviando a destra andiamo a percorrere il rettilineo di via A. Volta che prosegue poi a sinistra su via E. Fermi fino al bivio con la SP155 . Girando a sinistra ne percorriamo poco più di 80 m e dopo aver superato l'Oratorio di San Tarcisio giriamo a destra su via Ugo Foscolo passando accanto alla Chiesa di S. Stefano (1931). La discesa avviene su un breve rettilineo e dopo aver impostato la curva a destra deviamo invece a sinistra sulla stradina, inizialmente asfaltata, che ancora in discesa ci fa entrare all'interno dei Cariggi (un'area di 5 kmq tra i comuni di Briosco, Renate e Veduggio che in origine era un grande lago).
Dopo la sterrata passiamo su un single track che inizia ad attraversare la piana e poco dopo arrivati al bivio con una bella sterrata giriamo a destra. Mentre attraversiamo i grandi pratoni troviamo un'altro bivio e questa volta deviamo a sinistra proseguendo sulla bellissima sterrata. Superiamo il ponte sul Rio Bevera e girando subito a sinistra andiamo a seguirne le sponde sul bel sentiero che lo affianca. Attraversato un boschetto raggiungiamo l'innesto del sentiero che parte a destra e che in salita arriva alle prime case della località Chiesuola. Raggiunta la cima della collinetta passiamo nel mezzo di alcune palazzine per portarci a destra su via San Mauro e sull'asfaltata ci manteniamo a destra per percorrere il rettilineo. Passiamo accanto alla Chiesa dei SS. Alessandro e Mauro (Sec. XVI - 1565 La chiesa viene descritta nella visita pastorale di Padre Leonetto Clivone) per proseguire poi verso il termine delle case e raggiungere in discesa un'incrocio. Attraversandolo iniziamo una leggera salita che ben presto arriva in località Casaretto dove rientrando su asfalto andiamo ad attraversare il cortile della grande cascina. La stradina che ne esce, dopo una serie di curve, arriva al bivio con la SP112 che attraversiamo per riportarci nuovamente in off-road inserendoci sulla sterrata che parte poi a sinistra. Raggiunto subito il complesso di Cascina Angelica (totalmente ristrutturato) si prosegue in salita sul bel tratturo che raggiunge la cima della collinetta dove lo spettacolare paesaggio è davvero unico. Il sentiero prosegue poi in un tratto semi pianeggiante e attraversando alcuni pratoni inizia poi una leggera salita che ci conduce all'innesto della sterrata che arriva a fianco degli steccati del maneggio. Lasciandoli alla nostra sinistra superiamo il bel Crocefisso ligneo che troviamo al bivio dei sentieri e girando a destra andiamo a percorrere un'altra breve salita che termina a ridosso della recinzione metallica. Curvando a sinistra inizia poi una discesa su un single track in rettilineo ma al termine di questo tratto bisogna essere già pronti con il cambio per superare il breve strappetto che ci porta in direzione della curva. Una bella e breve discesa ci porta nella parte bassa e proseguendo ci avviciniamo all'ingresso, a sinistra, del single track, alberato, che passa al di sotto della collinetta sulla cui sommità si erge Cascina Monte. Proseguendo diritto imbocchiamo via Grigna e raggiunto il bivio giriamo a destra per arrivare sul prolungamento di via F. Turati. Seguendola arriviamo al sottopasso ferroviario e superandolo troviamo il bivio con via G. Garibaldi a Renate. Curva a sinistra per andare in direzione dell'incrocio e superato il semaforo giriamo a destra sulla stradina di via Immacolata.
Un'ampia curva raggiunge l'innesto della sterrata che a destra parte seguendo il Sentiero della Valletta e che poco più avanti va ad attraversare un boschetto. Il single track che troviamo all'uscita ci porta poi sulla sterrata che parte a sinistra e che raggiunge il bivio. Rimaniamo sempre in off-road e percorriamo a destra il tratturo attraversando questo bellissimo spazio dell'area che fa ancora capo al Parco Agricolo della Valletta. Arriviamo non distanti dalle prime case di Prebone e girando a destra sul via L. Manara andiamo a percorrerne il lungo rettilineo che raggiunge una piccola rotonda. Sul prolungamento su via L. Bocconi entriamo in località Cortenuova e raggiunta la traversa di via G.M. Deledda giriamo a destra. Seguendone il primo tratto asfaltato ci portiamo all'incrocio con via Italia Unita che attraversiamo per inserirci su una bella ed ampia sterrata. Si segue, poi, il bel tratturo che va ad attraversare la parte un grande pratone e verso il termine c'è da percorrere una leggera salita (superando la sbarra) che si immette su una sterrata. Qui giriamo a sinistra e andiamo ad affrontare un tratto pianeggiante, ma su fondo leggermente smosso, che poco dopo esce sulla stradina asfaltata di via Tagliamento. Con una leggera salita ci portiamo al bivio con via Piave e girando a sinistra ci immettiamo in via G. Garibaldi nel territorio comunale di Besana Brianza. La leggera salita che ne segue ci conduce alla grande rotonda sulla SP6 e prendendo la seconda uscita imbocchiamo per un breve tratto la SP154 . Siamo arrivati quasi al termine di questa nuova avventura in mtb e non ci resta che raggiungere il bivio di via Monteregio dove, con molta attenzione, giriamo a sinistra per iniziare lo strappo che ci riconduce al parcheggio.
Commenti
Posta un commento