Brianza @-Mtb Rally - 02
19/03/2023 - Brianza @-MTB Rally - 02
Distance: 29 km - 686 m
Ascent - 684 m Descent
Un grazie ad Alberto per le bellissime fotografie

100% pedalabile con bellissimi passaggi sia in salita che in discesa. Da provare, insieme agli amici, come ho fatto io questa mattina per divertirsi in uno dei luoghi più amati dai biker della zona.
🔆🔆🔆🔆🔆
Condizioni
Meteo
|
||
|
🔆🔆🔆🔆🔆

Partenza ore 9:00 dal parcheggio di via Stoppani a Cernusco Lombardone posto alle spalle della Stazione ferroviaria. Uscendo a sinistra, sulla breve sterrata, ci immettiamo sul tratto della pista ciclo-pedonale arrivando, al bivio, a fianco della Chiesa di San Dionigi. Proseguendo diritto iniziamo a seguire la stradina, asfaltata, che in leggera salita raggiunge le case della località Cavigiolo e al bivio successivo ci teniamo ancora a sinistra. Iniziamo le curve su quest'ampia strada asfaltata fino a raggiungere la traversa a fianco della grande Cascina Sant'Antonio finemente ristrutturata. Giriamo a destra e andiamo, adesso, a percorrere questa bella stradina secondaria che dopo la curva ci porta sul lungo rettilineo in località Moscoretto. Proseguendo, ancora a destra, superiamo Cascina Moscoretto e deviando poi a sinistra raggiungiamo e superiamo Cascina Fontanella. Lasciando le poche case alle nostre spalle percorriamo poco più di 100 m e deviamo a destra quando incontriamo l'innesto del tratturo che, in leggerissima salita, ci porta in direzione del bosco. Entrandoci andiamo a percorrere il bellissimo sentiero, in discesa, che con alcune curve e passaggi, davvero molto belli, arriva al bivio con l'asfaltata via delle Orane. Proseguiamo in discesa e andiamo a superare, a destra, il ponte sul torrente Curone per procedere sul rettilineo che arriva in direzione del bivio.

Ne seguiamo il percorso superando anche la piccola cascatella e raggiungiamo il piccolo ponticello accanto a Cascina Molino Cattaneo. Proseguendo diritto iniziamo una breve salita che arriva al bivio delle prime case della piccola località Ossola. Con la curva a sinistra risaliamo ancora, per circa 100 m, prendendo poi a destra il bellissimo tratturo che ci fa lasciare subito le case alle nostre spalle e con una leggerissima salita passa prima accanto alle grandi serre e successivamente arriva in cima alla collinetta dove una bella discesa ci conduce tra i campi per arrivare poi a percorrere l'ultimo tratto asfaltato di via dei Cacciatori che in salita raggiunge le case della località Contra. Passiamo accanto alla Chiesa di San Bartolomeo e raggiunto il bivio giriamo a destra per proseguire sulla stradina che va ad attraversare il piccolo centro abitato. Superando, a fianco, Palazzo Sormani-Andreani ci portiamo in discesa sul rettilineo di via C. Battisti e raggiunto l'incrocio giriamo a destra per imboccare via G. Marconi. Poco dopo entriamo in località Missagliola e arrivando alla terza traversa della stretta stradina di via Malachisio, che troviamo alla nostra destra, giriamo portandoci in direzione della grande rotonda sulla SP54 .
Percorrendo il breve tratto in salita di via Leonardo da Vinci ci portiamo al bivio della SP53 dove giriamo a destra e in leggera salita arriviamo alla rotonda dove alla nostra sinistra troviamo la Chiesa di San Vincenzo. Imboccata la prima uscita ci portiamo sul rettilineo che in leggera discesa va a superare alcuni capannoni prima di arrivare al bivio con via G. Marconi. Con una curva a destra proseguiamo su un'altro rettifilo e raggiunta la traversa, a sinistra, di via Alcide De Gasperi giriamo per iniziare una breve salita che raggiunge un bivio. Ci teniamo a destra e seguendo la stradina ci portiamo sul tratto sterrato per arrivare al bivio dove giriamo a sinistra iniziando la salita che ci immette sul Sentiero 6-Sirtori-Lomagna . Ci attendono 950 m di salita su un fondo che varia in continuazione passando da sterrato a sentiero da acciottolato a sassoso per procedere su un tratto di single track prima di ritornare su sterrato quando raggiungiamo le prime case di Sirtori. Termina in questo punto il tratto in comune con Brianza @-Mtb Rally - 01 e raggiunta la piazzetta non distante da Villa Besana ci immettiamo a destra sulla SP53 e percorrendone solamente 400 m circa arriviamo alla traversa di via G. Besana a fianco della Chiesa dei SS. Nabore e Felice.
Con pendenze al max del 13% andiamo a percorrere le curve che ci portano nella bella zona residenziale di Travecchia e rimanendo poi in falsopiano arriviamo a percorrere anche il tratto sterrato che parte dopo la piccola Cappella della Madonna di Caravaggio. Il leggera discesa raggiungiamo il bivio delle sterrate e girando a sinistra andiamo a percorrere il Sentiero 1-Ceregallo-Lomagna che con una continua discesa e con passaggi anche leggermente tecnici, sempre all'interno del bosco, ci conduce al bivio dell'asfaltata. Con una curva a destra ci dirigiamo verso Cascina Ceregallo e superandola andiamo a svoltare a sinistra sul bellissimo sentiero che per un tratto ne affianca il caseggiato prima di entrare all'interno del bosco. La discesa prosegue e sempre con attenzione andiamo ad affrontare il tornante che ci permette di scendere ulteriormente di quota pur rimanendo sempre in off-road. Con un'altro tornante, un poco più impegnativo, ci portiamo sulla sterrata, che corre non molto distante dalle prime case di Bevera di Sirtori e tenendoci a destra ci infiliamo in un'altro bellissimo sentiero che prosegue, sempre in discesa, verso la piccola località Casuerchio.
Ritroviamo l'asfalto sulla bellissima stradina che, a destra, risale in direzione di Perego e raggiunto il bivio con la SP53 la imbocchiamo a sinistra per andare a superare la zona industriale Roncada arrivando al bivio successivo. Con una leggera curva a destra iniziamo la salita su via Pera arrivando ad incrociare il bivio di via Roma dove ci teniamo a sinistra per procedere in leggera discesa verso il centro cittadino. Poco prima di raggiungere il complesso e la Chiesa di San Giovanni Evangelista giriamo a destra e andiamo a percorrere la stradina che passa accanto alle strutture dell'Oratorio e poco dopo giriamo a sinistra per proseguire su un'altra stradina in leggera discesa. Al bivio che troviamo più avanti ci teniamo a destra e iniziamo la salita all'inizio asfaltata e successivamente acciottolata che raggiunge il piccolo abitato di Campo. Con ultimo strappetto andiamo ad attraversare le poche case e ci portiamo sull'altra bellissima asfaltata che risale questo bellissimo scorcio di Brianza con i terrazzamenti alla nostra destra, il bosco a sinistra e se volgiamo indietro lo sguardo, magari fermandoci un attimo, il Monte di Brianza con la visione della torre del Campanone della Brianza leggermente spostata a sinistra.
Raggiungiamo l'incrocio e procedendo diritto andiamo ad imboccare via Peschiera che risale ancora passando a fianco della stradina d'ingresso agli edifici della Cascina Scarpapane. Sul prolungamento di via Curone, con pendenze che adesso diminuiscono, arriviamo a Pianello e al bellissimo Belvedere dove un attimo di sosta è doveroso per ammirare, anche da questo punto, tutte le colline e la pianura che si estendono davanti a noi. Ritornati in sella iniziamo la discesa e andiamo a seguire il tracciato del Sentiero 1-Ceregallo-Lomagna che supera Cascina La Ratta e Cascina Scarpada per poi prendere, davanti a Cascina Costa, il Sentiero 2-Cernusco FS-Beolco che ancora in discesa supera il Sentiero del Tratto Oscuro per proseguire in direzione di Cascina Galbusera Nera. Proseguendo su queste strabelle strade bianche arriviamo a Cascina Galbusera Bianca dove troviamo, a sinistra, il piccolo Oratorio di San Francesco. Ancora un tratto sterrato che corre parallelo alla collina per raggiungere il bivio delle stradina asfaltata di via Malnido dove giriamo a sinistra. Una leggera salita ci porta a superare un paio di abitazioni, alla nostra destra, prima di iniziare la discesa verso il bivio. Girando a destra andiamo a percorrere quest'altra bella stradina che con qualche curva raggiunge l'abitato di Spiazzo.
Pier
Commenti
Posta un commento