MTB-Cycling-03
26/03/2023 - MTB-Cycling-03
Distance: 33 km - 741 m Ascent
- 741 m Descent
Il mio consiglio, come al solito, è quello che prima di seguire qualsiasi percorso in MTB sarebbe opportuno avere tutte le informazioni possibili ed è per questo motivo che vi consiglio di leggere anche tutta la parte che riguarda il road-book. Per il resto il tracciato è davvero molto bello.
Condizioni
Meteo
|
||||
|
🔆🔆🔆🔆🔆


![]() |
Apri la pagina in cui trovi tutte le informazioni sui gruppi di percorsi |
Giriamo a sinistra ed iniziamo un'altro di quei tratti bellissimi che si trovano in questo parte del Parco. Aggirando le case, della frazione Lomaniga, procediamo su quest'ampia sterrata che sempre in salita, con pendenze al 7,5%, passa non molto distante da Cascina Palazzina. Poco dopo ci teniamo a destra per entrare sul un'altro bellissimo sentiero all'interno del bosco ed iniziamo la discesa rimanendo sempre sul Sentiero 8-Lomaniga-Beolco . Superiamo l'angolo a fianco di Cascina Vertaggera per proseguire verso il bivio, che si raggiunge in breve tempo, della cementata stradina. A sinistra inizia il tratto più impegnativo della giornata con la salita verso Cascina Casarigo. Pendenze, come già segnalato in precedenza, che arrivano, nel tratto con le curve, al 21,5% e rimangono così fino a superare la struttura. Inizia poi un breve tratto, semi pianeggiante ed in discesa che ci fa arrivare su sterrato e stradina in pavé alla località Madremolo nella cui piazzetta troviamo la bella effige della Madonna con Bambino in finissima terracotta. Tenendoci a sinistra procediamo sulla stretta stradina che in salita, pendenze 11%, raggiunge le case della piccola località Palazzetto.

Tenendoci a destra andiamo a percorrere la strada, ancora in discesa, che arriva nel centro del paesino di Bernaga Inferiore e passando per la stretta viuzza andiamo ad attraversare il piccolo centro cittadino prima di deviare a sinistra sulla stradina che ci fa lasciare la parte asfaltata. Il tratturo che ne segue va ad attraversare i pratoni ed all'iniziale tratto pianeggiante si contrappone poi la risalita verso il bivio della stradina asfaltata. Con fondi secchi, come quello odierno, non si fa nemmeno molta fatica con gomme che hanno anche sufficiente grip sul terreno. Raggiunto il tratto asfaltato del Sentiero 1-Ceregallo Lomagna giriamo a sinistra per arrivare al Belvedere di Pianello. Breve pausa per ammirare il paesaggio, quest'oggi particolarmente limpido, per rimetterci subito in sella e procedere a destra, in discesa, sulla cementata stradina che con tratti in pendenza -17% arriva a fianco di Cascina Ratta e prosegue poi con alcune curve in direzione di Cascina Scarpada e successivamente Cascina Costa. Girando a sinistra ci portiamo sul Sentiero 2-Cernusco FS-Beolco ed in discesa sul Sentiero del tratto Oscuro andiamo a seguire la bellissima sterrata che raggiunge Cascina Galbusera Nera.
Proseguendo a sinistra in un contesto di terrazzamenti a vigneto ci portiamo a Cascina Galbusera Bianca e mantenendoci poi a destra andiamo a percorrere un'altro tratto della bella strada bianca che arriva al bivio con la strada asfaltata. Curva a destra per iniziare la discesa verso Cascina Malnido che superiamo per arrivare al bivio. Girando a destra ci portiamo sul Sentiero 1-Ceregallo Lomagna e andiamo in direzione di Cascina Ospedaletto. Al primo bivio deviamo a sinistra per portarci su un tratto del Sentiero 2-Cernusco FS-Beolco e superiamo il ponticello tenendoci a sinistra. Inizia qui il tratto abbastanza tecnico con un passaggio su sentiero che quest'oggi troviamo su un fondo perfetto ed iniziamo una salita sul tratto della Variante per MTB che passa per Cà del Soldato sul Sentiero dell'Acquedotto . Discesa verso il bivio, accanto al parcheggio, per deviare a destra ed entrare in Valfredda percorrendo il rettilineo che passa non distante dalla località Fornace Superiore. Tenendola a sinistra arriviamo a fianco della bellissima Cappelletta della Madonna e superandola arriviamo subito dopo all'innesto, a destra, del Sentiero 8-Lomaniga-Beolco .
Rimaniamo su asfalto e girando a destra arriviamo a fianco di Cascina Moscoretto per procedere poi a sinistra verso il piccolo agglomerato della località Fontanella. La attraversiamo e poco più avanti imbocchiamo a destra la sterrata che parte a ridosso del boschetto. Il bellissimo sentiero che prosegue all'interno del bosco procede sempre in discesa e con belle curve e controcurve raggiunge il bivio dell'asfaltata via per le Orane. Tenendoci a destra andiamo in discesa e percorriamo la curva superando anche il piccolo ponte sul torrente Curone per procedere poi sul rettilineo che ci fa superare, tenendoci sempre a sinistra, i due bivii. Imboccato l'altro rettilineo di via della Brughiera ne percorriamo il tratto che raggiunge l'innesto, a destra, della stradina ed iniziamo a risalire la collinetta in direzione di Trecate Alto. Pendenza al 10% per questo strappetto di 250 m che ci porta nel mezzo del cortile della cascina e deviando poi a destra iniziamo un'altro bel tratto tecnico dove alcuni gradini naturali ci fanno rallentare anche se in discesa. Terminato il tratto all'interno del bosco proseguiamo su tratturo mantenendoci, adesso, a ridosso degli alberi fino ad arrivare al bivio della stretta stradina che con un'altro strappetto ci conduce a Cascina Brughiera.
Stiamo seguendo il Sentiero 6-Sirtori-Lomagna ed andiamo a superare il sottoportico della cascina prima di immetterci sul tratturo. Percorrendone il lungo tratto che è intervallato da una deviazione a sinistra raggiungiamo un bivio di sentieri. Tenendoci a destra andiamo a percorrere il bel single track che rimane a lato dei grandi pratoni per poi raggiungere, all'interno del boschetto, il bivio di Cascina Butto. Inizia adesso una breve salita su strada sterrata che con alcune curve risale la collinetta e ci porta sul tratturo che prosegue nel mezzo dei bei prati coltivati ed un contesto di bei panorami che si estendono a sinistra sugli abitati di Maresso, a sinistra, con Novaglia poco più in basso, davanti a noi. La discesa a curve raggiunge la parte di tratturo rovinata, con grossi solchi che i mezzi agricoli lasciano sul terreno, ma fortunatamente essendo tutto secco rimanendo nella parte centrale del tratturo è possibile raggiungere, senza troppe difficoltà, l'ultima parte meno impegnativa. Al bivio giriamo a destra e andiamo a percorrere il rettilineo che ci fa arrivare a Barriano dove su via G. Puccini raggiungiamo la rotonda sulla SP54 . Inserendoci sulla seconda uscita andiamo a percorrerne 400 m e deviamo a destra quando troviamo la traversa di via delle Suffragette che ci porta all'interno delle case di Missaglia. All'incrocio giriamo a sinistra e andiamo a percorrere il rettilineo di via G. Garibaldi che ci riporta nel centro della cittadina dove ritornati in piazza Libertà prendiamo poi a destra, alla rotonda, il breve rettifilo che raggiunge poi l'ingresso a sinistra del parcheggio.
Commenti
Posta un commento